Mankind
Mankind

Mankind

Luoghi protetti sono le tele di Tonia Erbino, luoghi in cui l’immanenza, la cultura dell’immediato, del superfluo, dell’ambiguità non trovano posto. Mankind riflette la consapevolezza della povertà dell’essere umano e l’ambizione di superarne i limiti temporali, proiettandosi nell’ultra-terreno.

Il desiderio di riconciliarsi con la propria umanità per rimarginare le ferite, per superane i limiti proibitivi e consentire la rappresentazione dell’invisibile spinge la pittrice, in mankind, ad operare nella dimensione epifanica che coinvolge non solo l’aspetto fisico ma comprende la sconfinata complessità del “sentire”, traducendo in arte il mistero.

Erbino, attraverso una sorta di mediazione comunicativa che avvicina alla religione, incontra l’interiorità, realizzando un ciclo pittorico che si articola in sette lavori di medio-grande formato, tutti oli su tela realizzati nel corso del 2018, riconducibili, simbolicamente, alla pienezza generata dallo stato di grazia. Non più, quindi, estraniamento da se stessi, bensì disposizione della mente e del cuore alla sobrietà e all’amore oblativo per tornare all’essenziale (dittico Server-Groom).

Aprire uno spazio di accoglienza vitale, abbandonarsi alla contemplazione (Over), seguire un vate (Rabbì) e lasciarsi coinvolgere in un incontro di appartenenza per l’altro si rendono indispensabili per annientare le frustrazioni e iniziare a dar voce al proprio carisma, spesso represso (Vocation).

Le opere di Tonia Erbino sono frutto di un assiduo percorso nel quale si ravvisa la necessità di penetrare la superficie, di infrangere la compattezza e la monotonia delle apparenze, di andare più avanti per varcare la soglia (Truth).

I rossi e i marroni intensi che conferiscono sacralità e corporeità alle ampie campiture sono interrotti dalle auree dei soggetti raffigurati e, a tratti, da colature e macchie di colore che dello spirito fanno percepire il respiro.

Nell’accordo profondo dei sensi e dello spazio ideale, le armonie incomprensibili della vita si materializzano nell’umanità che incarnano (Mankind).

Claudia Del Giudice

Luoghi protetti sono le tele di Tonia Erbino, luoghi in cui l’immanenza, la cultura dell’immediato, del superfluo, dell’ambiguità non trovano posto. Mankind riflette la consapevolezza della povertà dell’essere umano e l’ambizione di superarne i limiti temporali, proiettandosi nell’ultra-terreno.

Il desiderio di riconciliarsi con la propria umanità per rimarginare le ferite, per superane i limiti proibitivi e consentire la rappresentazione dell’invisibile spinge la pittrice, in mankind, ad operare nella dimensione epifanica che coinvolge non solo l’aspetto fisico ma comprende la sconfinata complessità del “sentire”, traducendo in arte il mistero.

Erbino, attraverso una sorta di mediazione comunicativa che avvicina alla religione, incontra l’interiorità, realizzando un ciclo pittorico che si articola in sette lavori di medio-grande formato, tutti oli su tela realizzati nel corso del 2018, riconducibili, simbolicamente, alla pienezza generata dallo stato di grazia. Non più, quindi, estraniamento da se stessi, bensì disposizione della mente e del cuore alla sobrietà e all’amore oblativo per tornare all’essenziale (dittico Server-Groom).

Aprire uno spazio di accoglienza vitale, abbandonarsi alla contemplazione (Over), seguire un vate (Rabbì) e lasciarsi coinvolgere in un incontro di appartenenza per l’altro si rendono indispensabili per annientare le frustrazioni e iniziare a dar voce al proprio carisma, spesso represso (Vocation).

Le opere di Tonia Erbino sono frutto di un assiduo percorso nel quale si ravvisa la necessità di penetrare la superficie, di infrangere la compattezza e la monotonia delle apparenze, di andare più avanti per varcare la soglia (Truth).

I rossi e i marroni intensi che conferiscono sacralità e corporeità alle ampie campiture sono interrotti dalle auree dei soggetti raffigurati e, a tratti, da colature e macchie di colore che dello spirito fanno percepire il respiro.

Nell’accordo profondo dei sensi e dello spazio ideale, le armonie incomprensibili della vita si materializzano nell’umanità che incarnano (Mankind).

Claudia Del Giudice

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Uncategorized

CALEIDOSCOPIO ITALIA– KELEIDOSKOP ITALIEN

“Cinque autori, dalla pittura alla fotografia, all’installazione dei materiali di supporto quale fonte di energia e indicatore di testimonianza, che sarebbe ridicolo restringere alla rappresentatività di un territorio, secondo un

Read More »
Olio su tela

Rooms

“ROOMS” Sembra un’eternità fa, a pensarci oggi, mentre respiriamo l’aria di mare e ci scottiamo la pelle sotto al sole. Sembra passata una vita intera, da quando i metri quadri

Read More »
Uncategorized

CALEIDOSCOPIO ITALIA– KELEIDOSKOP ITALIEN

16 settembre- 16 ottobre 2022 T66 KULTURWERK, Talstrasse 66, Friburgo, Germania. Opere di: FRANCO CIPRIANO, TONIA ERBINO, ELIANA PETRIZZI, FRANCO SORTINI, TTOZOI. Evento espositivo organizzato dall’Associazione culturale T66 di Friburgo,

Read More »
Uncategorized

LA PITTURA VERSO L’ASSOLUTO

CATALOGO D’ARTE Tonia Erbino – La pittura verso l’assoluto “La pittura ‘necessaria’ di Tonia Erbino è pictura che ‘accade’ in una sospensione dell’immagine tra chiarore e oscurità, in una zona

Read More »
Uncategorized

“CALEIDOSCOPIO” Friburgo Germania

N° 704 nocturne :: caleidoscopio Friburgo – Ein Austauschprojekt mit Italien Vernissage :: 16.09.2022, 19°° UhrBegrüßung :: Michael OttProf. Andrea Del GuercioEinführung :: Dr. Antje LechleiterKuratoren :: Prof. Andrea Del

Read More »